Lampetra fluviatilis Linnaeus, 1758)

(Da: it.wikipedia.org)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801
Classe: Cephalaspidomorphi
Ordine: Petromyzontiformes Berg, 1940
Famiglia: Petromyzontidae Risso 1827
Genere: Lampetra Bonnaterre, 1788
Italiano: Lampreda di fiume
English: Lampern, Lamprey, Lesser lamprey, River lamprey
Français: Lamproie de rivière, Lamproie fluviatile, Petite lamproie de mer
Deutsch: Kleine zeenegenoog, Prik, Rivierlamprei, Rivierprik
Español: Lamprea de rio
Descrizione
Presenta un corpo cilindrico e bocca sprovvista di mascelle, perennemente aperta con forma tubolare. L'apparato buccale è provvisto di forti denti acuminati riuniti in piastre ossee. Ai lati della testa 7 aperture permettono la fuoriuscita dell'acqua pompata per la respirazione branchiale. Le pinne sono assenti, ad eccezione delle due pinne dorsali e dell'anale (quest'ultima solo accennata), fuse assieme alla pinna caudale. È più piccola dell'affine lampreda di mare (massimo 40-50 cm di lunghezza), ha un peso che varia tra i 30 e i 150 grammi, ha un colore grigio olivastro, quasi bianco sul ventre. Passa nel mare circa un terzo della vita (tra 4 e 7 anni). I denti degli adulti sono taglienti fino al raggiungimento della maturità sessuale, quando la lampreda minore smette di nutrirsi. Nello stadio larvale, che dura fino a 6 anni, questi pesci sono ciechi e senza denti e si nutrono di particelle organiche filtrate dall'acqua risucchiata attraverso la bocca. Le femmine sono più lunghe e più pesanti dei maschi, ma diventano più piccole durante la frega. Gli adulti si accoppiano solo una volta, nel corso superiore dei fiumi e poi muoiono. È una specie migratrice anadroma: risale il corso dei fiumi, per la riproduzione, da gennaio a marzo, accoppiandosi verso maggio, quando vengono deposte oltre 40.000 uova per femmina. La lampreda di fiume si alimenta principalmente di sangue, che succhia attaccandosi con la bocca a ventosa alla pelle di grossi pesci d'acqua dolce. Tuttavia, a differenza di altre specie parassite, non si limita a questo, ma si ciba anche piccole prede (aringhe e spratti) o di resti animali morti. La convenzione di Berna annovera Lampetra fluviatilis tra la fauna protetta. La pesca è vietata in Olanda e Francia.
Diffusione
La lampreda di fiume è distribuita in tutta l'Europa, nel Nord Atlantico, e nel Mediterraneo nord-occidentale. È presente anche nei fiumi della Francia, della Germania, della Danimarca, dell'Irlanda, del Regno Unito, della Norvegia, della Svezia, della Finlandia, dell'Estonia, della Lettonia, della Lituania e della Russia.
Sinonimi
= Ammocoetes communis Gistel 1848 = Ammocoetus branchialis Linnaeus 1758 = Lampetra fluviatilis f. praecox Berg 1932 = Lampetra fluviatilis f. typica Berg 1931 = Lampetra fluviatilis m. ladogensis Ivanova-Berg 1966 = Lampetra opisthodon Gratzianov 1907 = Petromyzon argenteus Bloch 1795 non Kirtland 1838 = Petromyzon branchialis Linnaeus 1758 = Petromyzon fluviatilis Linnaeus 1758 = Petromyzon fluviatilis m. major Smitt 1895 = Petromyzon jurae MacCulloch 1819 = Petromyzon macrops Blainville 1825 = Petromyzon omalii Beneden 1857 = Petromyzon prickus Lacepède 1798 = Petromyzon sanguisugus Lacepède 1800.
Bibliografia
–Freyhof, J. (2016) [errata version of 2011 assessment]. "Lampetra fluviatilis". IUCN Red List of Threatened Species. 2011.
–Van Der Laan, Richard; Eschmeyer, William N.; Fricke, Ronald (11 November 2014). "Family-group names of Recent fishes". Zootaxa. 3882 (1): 1-230.
–Froese, R.; Pauly, D. (2017). "Petromyzontidae". FishBase version (02/2017).
–"River lamprey: Lampetra fluviatilis". NatureGate.
–HELCOM (2013). "HELCOM Red List of Baltic Sea species in danger of becoming extinct" (PDF). Baltic Sea Environmental Proceedings (140): 72.
–"El BOE publica el Listado de 32 Especies Extinguidas en el territorio español" [BOE publishes the list of 32 extinct species in Spanish territory]. Público (in Spanish). 13 August 2018.
–Espanhol, R; Almeida, PR; Alves, MJ (May 2007). "Evolutionary history of lamprey paired species Lampetra fluviatilis (L.) and Lampetra planeri (Bloch) as inferred from mitochondrial DNA variation". Molecular Ecology. 16 (9): 1909-24.
–Silva, S.; Macaya-Solis, C.; Lucas, M. (2017). "Energetically efficient behaviour may be common in biology, but it is not universal: a test of selective tidal stream transport in a poor swimmer". Marine Ecology Progress Series. 584: 161-174.
–Silva, S.; Lowry, M.; Macaya-Solis, C.; Byatt, B.; Lucas, M. C. (2017). "Can navigation locks be used to help migratory fishes with poor swimming performance pass tidal barrages? A test with lampreys". Ecological Engineering. 102: 291-302.
–Masters, J. E. G.; Jang, M.-H.; Ha, K.; Bird, P. D.; Frear, P. A.; Lucas, M. C. (2006). "The commercial exploitation of a protected anadromous species, the river lamprey (Lampetra fluviatilis (L.)), in the tidal River Ouse, north-east England". Aquatic Conservation: Marine and Freshwater Ecosystems. 16 (1): 77-92.
–Froese, Rainer; Pauly, Daniel (eds.) (2012). "Lampetra fluviatilis" in FishBase.
![]() |
Stato: Finland |
---|
![]() |
Data: 13/08/2005
Emissione: Ittiofauna Stato: Latvia |
---|
![]() |
Data: 20/09/2013
Emissione: Fauna Stato: United Kingdom |
---|